L’importanza delle recensioni per la tua scuola

By Federico Cembalo Lead generation Nessun commento su L’importanza delle recensioni per la tua scuola

Ormai anche prima di comprare delle gomme da masticare leggiamo le recensioni: saranno migliori delle altre che ho comprato, il loro prezzo è competitivo?

Le scuole e gli enti formativi non sono esenti da questi meccanismi. Anzi. Prima di investire i loro soldi in formazione le persone vogliono essere rassicurate da ex studenti o da chi ha frequentato quel corso di aggiornamento sulla bontà della loro scelta. Insomma le recensioni diventano un elemento determinante quando un potenziale cliente si avvicina a noi, perché delle recensioni positive (ma anche quelle negative, lo vedremo dopo) possono spostare l’ago della bilancia a nostro favore.

Ecco che quindi diventa importante curare questo aspetto, perché i dettagli possono fare la differenza.

In realtà bastano piccoli accorgimenti per iniziare a sfruttare a nostro vantaggio le recensioni. In questo articolo ci concentreremo sulle recensioni di Google My Business, ma nulla vieta di alimentare altri canali, come Facebook o recensioni sul nostro sito tramite piattaforme esterne come Feedaty.

Dicevamo, oggi ci concentriamo sulle recensioni della scheda di Google My Business.

Come accennato prima, sia che si tratti di recensioni positive sia che si tratti di recensioni negative, queste devono essere considerate come un punto di partenza anche per mettere in discussione il nostro lavoro (una recensione ci potrebbe far riflettere su dettagli che non avevamo considerato), ma soprattutto sono il nostro biglietto da visita per fare una buona impressione a tutti coloro che si informeranno sulla nostra attività leggendo delle recensioni. E, come dice un saggio, “non esiste una seconda occasione per fare una prima buona impressione“.

Rispondi alle recensioni che gli utenti lasciano sulla tua attività. La risposta alle recensioni dimostra il tuo interesse per le opinioni e il feedback dei tuoi clienti. Le recensioni positive e di alta qualità lasciate dai clienti possono migliorare la visibilità della tua attività e aumentare la probabilità che un acquirente si rechi presso la tua sede.

Ecco questo è quello che lo Google stesso suggerisce, in un articolo che parla sui fattori di posizionamento delle schede nei risultati di ricerca. Quindi, se non fosse chiaro, più rispondi alle recensioni e meglio è, perché anche rispondere alle recensioni positive, che da molti sono trascurate, è un buona occasione per ringraziare chi ha dedicato un po’ del suo tempo per noi, a maggior ragione quando è possibile rispondere a quella recensione argomentando e aggiungendo informazioni aggiuntive: perché, è bene ribadirlo, quando rispondiamo stiamo dando informazioni imporranti anche a chi ci leggerà in futuro. Come nella vita reale, immaginate che qualcuno vi faccia un complimento per un vostro lavoro, cosa fate, non rispondete? Oppure vi limitate a strizzare l’occhiolino e a fare il pollice del “Mi piace”? Probabilmente no.

Ad esempio, se una recensione del tuo corso fosse “Ottimo corso, gli insegnanti mi sono sembrati davvero preparati” una risposta dovrebbe essere: “Ti ringraziamo Federico di aver dedicato tempo prezioso per fornirci un tuo riscontro al corso. Ci gratifica leggere un commento del genere perché ci impegniamo sempre al massimo per erogare i migliori corsi ai nostri iscritti. Ti confermiamo quanto hai scritto, i nostri insegnati hanno tutti le certificazioni XXX, hanno tutti esperienza di anni nell’ambito dell’XXX, alcuni di loro hanno dei Master XXX, ecc…

Quanto detto fino ad esso, vale ovviamente anche per le recensioni negative. In questo caso segui questi piccoli accorgimenti:

  • usa sempre un tono cordiale e cortese, insomma fai un respiro profondo e non rispondere di impulso. Ricorda anche in questo caso per chi stai scrivendo, cerca di essere professionale perché a leggerti ci saranno anche altri potenziali clienti.
  • anche se negativa, ringrazia sempre per la recensione. Così fai vedere che ci tieni ai feedback dei clienti
  • cerca di spiegare il perché è nato quel problema e come lo risolverai o lo hai risolto. Ad esempio se un commento fosse “siamo stati al freddo tutte le otto ore del corso“, potresti scrivere “come già fatto in aula, ci scusiamo e siamo desolati dell’accaduto. Purtroppo la mattina stessa del corso ci siamo accorti che si era rotta la caldaia, abbiamo provato a chiamare l’assistenza ma non siamo riusciti a risolvere il problema, abbiamo anche cercato di trovare un’aula alternativa ma erano tutte occupate. In ogni caso il problema ad oggi è risolto, ecc…

Però per rispondere alle recensioni è necessario che ce ne siano. Per aumentare il numero delle recensioni dei tuoi corsi cosa potresti fare?

Sicuramente semplificati il lavoro, studia un flusso. Ad esempio alla fine di ogni corso potresti inviare una mail a tutti i partecipanti chiedendo un feedback con l’obiettivo di migliorarsi sempre.

É un buon punto di partenza, ma potrebbe non bastare. E se a questa mail aggiungessi anche un link che porta direttamente ad aprire il box delle recensioni? Per farlo, basta utilizzare uno strumento facilissimo della scheda di Google My Business, ovvero il Condividi modulo, che genererà un link che potrete condividere via mail (ma anche via Whastapp, ad esempio).

Quindi in sintesi come posso ottimizzare le recensioni per la mia scuola?

  • incentiva le persone a rilasciare recensioni alla tua scuola o ai tuoi corsi. Per farlo struttura un flusso (ad esempio una mail di fine corso)
  • sfrutta il link diretto che rimanda alla recensione della tua scheda tramite il “Condividi modulo” che trovi nella Home in Google My Business
  • Rispondi SEMPRE alla recensioni, sia positive, sia negative.

Adesso non ti rimane che mettere in pratica quanto letto. E se hai voglia, scrivi una recensione di questo articolo 🙂

  • Share:

Leave a comment